Visita oculistica, ortottica o optometrica?
Che differenza c'è?
Spesso quando si parla della salute dei propri occhi, si fa molta confusione tra visita oculistica, visita ortottica e controllo optometrico. Di solito, tali termini vengono usati come sinonimi per definire un semplice controllo della vista. In realtà , si tratta di esami diversi che coinvolgono figure specifiche. Capiamone insieme la differenza.
Visita oculistica
L'oftalmologia, o oculistica, è il settore della medicina e della chirurgia che ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'apparato visivo.
Nella visita oculistica si possono utilizzare farmaci prima di procede ad un esame dell'occhio al microscopio (esame in ciclopegia), per identificare la presenza o meno di patologie oculari, difetti di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e per misurarne la vista.
In presenza di patologie o disturbi visivi, il medico prescriverà la terapia (farmacologica o chirurgica) da seguire e lenti adeguate al proprio disturbo.
Visita ortottica
La visita ortottica è un esame che permette di diagnosticare o escludere la presenza di irregolarità a carico dell'apparato neuromuscolare dell'occhio e le alterazioni derivanti, come visione doppia (diplopia), strabismo e occhio pigro (ambliopia). La visita è eseguita dall'ortottista, un tecnico sanitario, esperto in visione e disturbi della vista.
Pur non essendo un medico, l'ortottista può collaborare con gli oculisti occupandosi dei vari esami diagnostici strumentali.
Visita optometrica
La visita optometrica o controllo optometrico ha come obiettivo la misurazione e valutazione della vista e il suo miglioramento tramite dispositivi ottici o tecniche di correzione.
Gli specialisti di questa disciplina, che unisce concetti di ottica, fisiologia e percezione, si chiamano optometristi. Gli optometristi non sono medici, non effettuano diagnosi, non prescrivono farmaci né effettuano operazioni chirurgiche. Gli optometristi sono esperti della vista e nella correzione dei disturbi visivi quali astigmatismo, miopia, presbiopia o ipermetropia.
Per scoprire come si svolge una visita optometrica, ti invitiamo a visitare la pagina Visita Optometrica.